Si introducono i bambini al linguaggio dei segni grafici e si insegna ad usarlo con proprietà
per produrre disegni personalizzati, in modo analogo al metodo usato per far loro
conoscere il linguaggio verbale. Vengono compiuti esercizi per scoprire tutti i segni
possibili realizzabili con vari strumenti, che verranno in seguito composti tra di loro in
composizioni variabili per intensità, sovrapposizione ed intreccio, per mescolanza di segni
grossi, sottili, chiari, scuri, mossi in direzioni diverse. Ognuno troverà il proprio alfabeto.
Si utilizzano matite, biro, pennarelli e materiali “particolari” spaghi, fettucce, ecc., su
superfici differenti come cartoncino, cartone ondulato, carta traslucida, velina ed altro.